Bicchieri e Tazze in ceramica (per alimenti) modellata a mano, su richiesta si possono modellare in diverse forme (volti, animali, frutta, ecc..)
29 Nov 2021 • Arte
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento.Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo, la sua esperienza è considerata profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline a cui il maestro affidava buona parte del suo lavoro. La "maniera" di Raffaello fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, sia per emulazione da parte dei suoi collaboratori che ne portarono avanti il linguaggio per decenni in tutta Europa raccolti nella scuola del manierismo, sia per contrasto attraverso il rifiuto dell'opera raffaellesca iniziato da Caravaggio.La sua influenza sulla storia dell'arte occidentale è straordinariamente estesa. Impostosi come modello fondamentale per tutte le accademie di belle arti fino alla prima metà dell'Ottocento, il mito di Raffaello raggiunse le avanguardie del XX secolo e l'arte contemporanea del XXI secolo, fino a lambire altre arti come il cinema e il fumetto.
26 Nov 2021 • Arte
“Omaggio a Modigliani” Eccellente lavoro della Maestra d'Arte Paola Iannuccibassorilievi in maiolica modellati e dipinti a manomisure approssimative 30×40 oppure 20x 30
La Società di Mutuo soccorso U^NA^ è una Società senza alcun fine di lucro o speculazione, con l’unico scopo solidale di mutuo soccorso in tutte le forme e modalità consentite dalla Legge e dallo Statuto che la compone.U^NA^ opera unicamente a favore dei suoi Soci e dei loro familiari, garantendo loro tutti i benefici della mutualità associativa.Benefici che si esplicano sia nell’attività previdenziale e assistenziale, nonché in quella sanitaria e parasanitaria. Sostegno alle attività culturali, educative, sportive e ricreative, in collaborazione con enti e/o organi pubblici e privati.In collaborazione con U.Di.Con Unione per la difesa dei Consumatori Regionale Marche ed Assipromos Associazione di Promozione Sociale, U^NA^ propone un progetto di cultura e manualità dell’arte della “CERAMICA”.Questo settore è curato dal Presidente dell’Associazione nonché Maestro d’Arte Paola Iannucci nata a Guardiagrele CH il 05/08/1967 e residente in Montegranaro.All’inizio si propone come “Fictilia” laboratorio d’arte e ceramica che tiene aperto fino al 2003, (Fictilia: vaso di coccio e cioè lo stato primario dell’oggetto in ceramica), successivamente si dedica a tempo perso alla sua arte chiudendo il laboratorio ed aprendo la sua galleria d’arte permanente a Montegranaro in Via Vittorio Veneto, 4. Attualmente propone le sue qualità attraverso l’Associazione U^NA^ della quale oltretutto ne è Presidente.Nel corso della sua lunga carriera ha potuto maturare la propria arte attraverso il restauro di numerose chiese del centro Italia. Si aggiunge così a questa tradizione di pittura, scultura e restauro quella della “decorazione ceramica”.In quest’ ultimo settore ha già ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.ATTESTATIUnione europea – Regione Abruzzo, CNA Abruzzo e ReS Progetti Borrello, 1994 “Progetto Idonea”Regione Abruzzo Pescara, 1997/1998 “Qualifica di ceramista decoratore”.Repubblica italiana ministero della pubblica istruzione Lanciano, 1994 “Maestro D’arte”PREMIXXIV Mostra dell’artigianato della Maiella Guardiagrele, 1994 1° Premio Concorso “Sezione Ceramica”XXIV Mostra dell’artigianato della Maiella Guardiagrele, 1995 Medaglia “Nicolaus Andreae di Guardiagrelis”XXIV Mostra dell’artigianato della Maiella Guardiagrele, 1998 1° Premio Concorso “Sezione Ceramica”RICONOSCIMENTIRassegna dei presepi artistici Lanciano 1994/’95/’96/’97/’98/’99 “Riscopriamo il presepe”Rassegna dei presepi artistici Offenburg, 1998/1999 “Weihnactskrippen aus den Abruzzen”II mostra di pittura su vetro Orsogna, 1992/1993Mostra dell’artigianato della Maiella Guardiagrele, 1993/’94/’95/’98/’99L’oro d’Abruzzo artigianato d’arte Pescara, 2000Fiere Nundinae, “Villaggio Medioevale” Lanciano, 1998Concorso “Murales” Lanciano, 1990Per eventuali delucidazioni, potrete rivolgervi al docente e responsabile del corso Maestro d’arte Sig.ra Iannucci Paola 328/6778952, info@unasoms.it.
25 Nov 2021 • Arte
La Chiesa di Sant’Ugo, erroneamente definita “cripta” o “criptoportico”, è in realtà una costruzione romanica databile intorno all’anno 800 d.C.. È pensabile che insista su un preesistente edificio di epoca anteriore, forse romana.visita da non perdere, contattare il sito
16 Nov 2021 • Arte